Modigliana è situata sull’Appennino Tosco Romagnolo, al centro dello storico percorso Ravenna-Firenze; non solo un percorso fisico e materiale, ma un tramite di influenze, conoscenze e saperi che da sempre mettono in contatto uomini e cose da oriente a occidente, e viceversa.
Una terra di passaggio, di confine, di scambio e confronto. Una terra ricca di storia, natura e cultura. Già nel medioevo le comunità monastiche, insediandosi a cavallo dei due versanti, dettero vita ad una serie di realtà economiche, culturali e religiose che hanno plasmato, con differenti contaminazioni, le specificità di questo territorio.
Modigliana, oggi, costituisce un comune di circa 4.500 abitanti di quella che è conosciuta come Romagna Toscana, scenario di racconti dove l’opera secolare dell’uomo ha dato origine ad un processo di recupero dei terreni strappati ai boschi, suoli antichi di marnosa arenacea dove le colture della vite e dell’ulivo trovano un loro terroir ideale.
Modigliana ha l’eleganza dei suoli di matrice sabbiosa, poveri ma generosi, ha i boschi che l’abbracciano e che sono riserva di biodiversità, ha l’altitudine con le sue escursioni termiche nonché donne e uomini con le loro mani, mani che si sporcano e mani che guidano.
Modigliana ha Torre.